Iniziative nelle scuole: la proposta educativa del Campo Lavoro
Oltre che una iniziativa di solidarietà, il Campo Lavoro missionario intende anche rappresentare un momento di sensibilizzazione per orientare le giovani generazioni verso esistenze più sobrie, più attente al risparmio delle risorse della natura, maggiormente partecipi alla vita degli altri, imparando ad accogliere le differenze come risorse preziose per tutti.
Da qui nasce la proposta educativa che il Campo Lavoro da anni rivolge al mondo della scuola. Per invitare piccoli e piccolissimi ad una riflessione sulla quantità enorme di oggetti che escono dalle nostre case per accumularsi sui piazzali di raccolta. Che se, da una parte, costituiscono una ricchezza da rivendere, dall’altra ci parlano dei nostri stili di vita, troppo spesso consumisti e spreconi e delle ingiustizie di un mondo dove c’è chi si permette il superfluo e chi non ha il necessario per vivere.
Per saperne di più scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questa non è una scatola
(a meno che sia una scatola...)
Il progetto educativo 2020 del Campo Lavoro missionario si rivolge alle scuole dell'infanzia ed al primo ciclo delle scuole elementari.
Cura e Sguardo non convenzionale sono le parole chiave del progetto educativo 2020 del Campo Lavoro.
L'obiettivo è l'educazione all'economia circolare, con i suo principi del "riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare", integrati al principio del pensiero inclusivo, che ha i suoi fondamenti nel "collegare, generare e conservare il valore".
Vivendo esperienze giocose (ben 10, tutte da provare) i bambini si porranno in maniera semplice tre grandi domande per il nostro tempo: che fine fanno le cose che buttiamo via? Che relazione c’è fra ciò che eliminiamo e l’impoverimento del pianeta? Posso considerarmi attore responsabile del cambiamento?
Sono domande complesse, di non facile applicazione al mondo dell’infanzia; eppure, se non partiamo da loro - i nostri bambini - non possiamo pensare ad un futuro sostenibile. Imparare a connettere, a pensare in modo sistemico per esplorare e comprendere la complessità sono i temi alla base del percorso.
Insegnanti ed educatori che vogliano proporre il progetto educativo ai propri bambini possono scaricare tutto il materiale utile qui sotto.
Non sono previsti interventi diretti di animazione in classe ma il progetto verrà illustrato a tutti gli insegnanti che ne faranno richiesta entro il 31 gennaio 2020.
Contatti, informazioni e richieste
Francesca Stefani | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Tel. 329 980 9904
Laura Bartolini | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Tel. 339 780 9014
Federica Stefani | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Tel. 339 350 2738
MATERIALE SCARICABILE (scarica tutto)
Per scaricare i file fai clic destro sui link e scegli "salva destinazione con nome..." o simili. Altrimenti fai clic su "scarica tutto" per scaricare tutto il pacchetto.
- Questa non è una scatola. Progetto educativo 2020 (Presentazione progetto, metodologia, strumenti) (PDF)
- Un regalo diverso (Videolettura del racconto di Marta Azcona e Rosa Osuna) (video Mp4)
Un regalo diverso - il libro (PDF) - Maghetto Pasticcio (Videolettura del racconto di Giovanna Montegazza e Antonella Abbatiello) (video Mp4)
Gli altri progetti:
- Progetto 2019: La valigia del tesoro
- Progetto 2018: Il viaggio
- Progetto 2017: La cassetta degli attrezzi
- Progetto 2016: Incontriamoci
- Progetto 2015: Cibo per tutti
- Progetto 2014: Incontriamoci
- Progetto 2013: Chiama un diritto, risponde un dovere (link al vecchio sito)
- Progetti scuole anni 2008-2014 (link al vecchio sito)