5 anni fa l'enciclica ecologica di papa Francesco. Al via la Laudato Si' Week
- Dettagli
- Pubblicato: 16 Maggio 2020
Dal 16 al 24 maggio la comunità ecclesiale celebra in tutto il mondo la Settimana Laudato Si'. Sono trascorsi cinque anni dalla pubblicazione dell'enciclica di papa Francesco sul tema dell'ecologia integrale. L'ecologia integrale è un modo di agire che tiene conto del fatto che nella nostra casa comune «tutto è intimamente connesso». Un comportamento che «deve integrare la giustizia nelle discussioni sull'ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri». La settimana è costellata di tanti appuntamenti di preghiera e formativi, online, proposti dal Movimento Cattolico Mondiale per il Clima e da comunità e associazioni ad esso affiliati. Il calendario degli appuntamenti, con i relativi link di accesso, sono disponibili sul sito della Settimana (gli incontri dispongono di traduzione simultanea anche in italiano). La Laudato Si' Week sfocerà nella preghiera delle ore 12 di domenica 24 maggio. Il papa ha chiesto a tutti i Cattolici del mondo di unirsi con la preghiera a quella dell'Angelus.
Continua a leggere | Laudatosiweek.org
A Gassa Chare, Etiopia, la nuova scuola ospita oggi 200 bambini
- Dettagli
- Pubblicato: 30 Aprile 2020
Duecento bambini inizieranno in questi giorni l'anno scolastico nella nuova scuola elementare di Gassa Chare. Siamo a sud-ovest di Addis Abeba, nell'Etiopia rurale: qui opera da anni Padre Renzo Mancini, frate cappuccino. Fino ad oggi un asilo garantiva l'educazione per i più piccoli. Quest'anno, anche grazie al supporto del Campo Lavoro missionario, è stato possibile completare ed aprire la scuola elementare che, nelle due classi prima e seconda, ospiterà ben 200 alunni. Altri 250 piccoli frequenteranno l'asilo. Alla scuola elementare - ci dice Renzo - mancano ancora gli ultimi ritocchi: la verniciatura e l'impianto elettrico (tanto le lezioni si tengono di giorno!). Ma l'inizio dell'anno scolastico è alle porte e non si può aspettare. Grazie ai risultati della raccolta 2019, il Campo Lavoro ha devoluto al progetto di Padre Renzo 12 mila euro. Allegati alla sua lettera di resoconto, alcuni bellissimi scatti fotografici.
Leggi la lettera | Guarda le foto
Il Campo Lavoro in aiuto della Caritas diocesana
- Dettagli
- Pubblicato: 20 Aprile 2020
In questo tempo di distanziamento sociale, il Campo Lavoro non vuole far mancare la sua vicinanza alle povertà. Il Coronavirus ha messo in evidenza ed esasperato tante situazioni di povertà della nostra Diocesi e provincia. Per questo l'Associazione ha deciso di sostenere l'instancabile lavoro della Caritas diocesana. Con Mario, direttore di Caritas Rimini, si è appurato che il modo migliore per contribuire in questa emergenza sociale fosse quello di una donazione in denaro: devoluti 10 mila euro. Il denaro destinato alla Caritas diocesana è frutto di donazioni, mercatini ed altre iniziative del Campo Lavoro missionario svoltesi nel corso dell'anno. La somma sarà destinata all'acquisto dei pasti e dei beni di prima necessità per senzatetto, anziani soli, famiglie italiane ed extra comunitarie, per i poveri della porta accanto. Mario Galasso, a nome di tutta la Caritas diocesana, ha spedito alla redazione del Campo Lavoro una lettera di ringraziamento, in allegato.
Leggi la lettera | Segui Caritas Rimini
Il Campo Lavoro non si ferma. La raccolta torna nel 2021
- Dettagli
- Pubblicato: 17 Aprile 2020
Gli scorsi 27 e 28 marzo si sarebbe dovuta svolgere la 40^ due giorni di raccolta e mercatini del Campo Lavoro missionario. Le attuali circostanze, tuttavia, ne hanno determinato il rinvio. Se inizialmente si era pensato di poter rimandare l'evento al prossimo mese di ottobre, diverse considerazioni hanno spinto l'organizzazione al rinvio direttamente all'anno prossimo, precisamente alle giornate del 17 e 18 aprile 2021.
Campo Lavoro però non è più solo una due giorni di raccolta e mercatini, ma un'esperienza che dura tutto l'anno. Per questo osiamo dire che l'edizione dei 40 anni non si ferma. Si legge nel comunicato: «Terminato dunque questo periodo di isolamento, vogliamo tornare al più presto “in campo” (è il caso di dirlo) con iniziative per tutta la cittadinanza: dai mercatini agli eventi culturali ed educativi per tutte le età. In questo modo intendiamo non rinunciare alla 40^ edizione. Ciò soprattutto per non far mancare il nostro aiuto e la nostra vicinanza ai missionari riminesi che – nonostante il Coronavirus – continuano anche oggi il loro instancabile e silenzioso lavoro in Italia e nel mondo».
Si ricorda che è sempre possibile sostenere il Campo Lavoro e i progetti missionari attraverso donazioni (deducibili) sul nostro conto corrente o donandoci il vostro 5 x mille.
Non è sospesa, inoltre la Grande Lotteria del Campo: appena possibile i biglietti torneranno a circolare in tutto il riminese, al prezzo di soli 0,50 €. La data dell'estrazione è stata rimandata al prossimo autunno e sarà comunicata con precisione il prima possibile.
Leggi il comunicato | Scopri come sostenerci