Sogno e son desto. Viaggio in un mondo interculturale per le scuole superiori
- Dettagli
- Pubblicato: 14 Febbraio 2020
Michele Dotti, che definisce se stesso un educAttore, porterà il suo spettacolo formativo nelle scuole superiori di Riccione. Sogno e son desto! è uno spettacolo ironico e profondo, per riflettere su alcuni dei temi centrali per la nostra qualità di vita. Un viaggio immaginario nel tempo e nello spazio, in una prospettiva interculturale, per capire come i diritti umani, la sostenibilità ambientale, l’occupazione e la giustizia sociale non siano in antitesi tra loro ma possano camminare insieme. Lo spettacolo fa parte della rassegna culturale-educativa 20Eventi fa 40, proposta alla cittadinanza in occasione della 40^ edizione del Campo Lavoro missionario.
Presentazione | Locandina
Non basta distribuire il pane. Scuola di missiologia 2020
- Dettagli
- Pubblicato: 09 Febbraio 2020
Cosa significa Missione nel 2020? Questa la domanda che accompagna i cinque incontri della Scuola di Missiologia 2020, organizzata dall'Ufficio missionario della Diocesi di Rimini. Punto di partenza sono le parole di papa Francesco: «La Chiesa non è una ONG»: la Missione cristiana, come un aereo, ha due ali: annuncio e promozione umana. Le cinque lezioni si terranno per cinque giovedì, a partire dal 20 febbraio, presso la sede dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (via Covignano 265, Rimini) dalle 20.45 alle 22.25. Gradita comunicazione della partecipazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Appuntamenti | Locandina
Roberto Mercadini in 'Noi siamo il suolo, noi siamo la terra'
- Dettagli
- Pubblicato: 07 Febbraio 2020
Il progetto culturale del 40° Campo Lavoro missionario prevede anche il teatro di Roberto Mercadini. Il monologo per una cittadinanza planetaria, dal titolo Noi siamo il suolo, noi siamo la terra, andrà in scena giovedì 27 febbraio 2020, alle ore 21, presso il Teatro degli Atti di Rimini. È un monologo popolato di paradossi, personaggi stralunati, storie comiche e spiazzanti. Un monologo, però, solo in apparenza visionario: infatti è basato su dati rigorosamente scientifici. Uno spettacolo per ridere e per riflettere sul legame strettissimo fra ecologia ed economia, su cosa sia un ecosistema, su come ecosistemi apparentemente lontani interagiscano fra loro. Lo spettacolo fa parte della rassegna culturale-educativa 20Eventi fa 40, proposta alla cittadinanza in occasione della 40^ edizione del Campo Lavoro missionario.
Presentazione | Locandina
Rwanda - il film. Storia vera di una famiglia e di un popolo
- Dettagli
- Pubblicato: 22 Gennaio 2020
Giovedì 13 febbraio 2020, ore 21, presso il Supercinema di Santarcangelo (p.za Marconi, 1) il Campo Lavoro porta il suo pubblico al cinema con il film Rwanda, per la regia di R. Salvetti e con Marco Cortesi e Mara Moschini. Rwanda è il film che mette in scena una pagina del nostro passato più recente, quella del genocidio dei Tutsi. Lo fa attraverso il racconto della storia vera di Augustin e Cecile, capaci di un gesto di straordinario coraggio. Economia e crisi, differenze e razzismo, sfruttamento e interessi internazionali. Ma anche coraggio, fratellanza e l’amicizia di migliaia di persone, unite da una sola consapevolezza, quella di essere parte di un’unica grande famiglia: la Famiglia Umana. La proiezione fa parte della rassegna culturale-educativa 20Eventi fa 40, proposta alla cittadinanza in occasione della 40^ edizione del Campo Lavoro missionario. Attenzione: è necessaria la prenotazione.
PRENOTAZIONI | Il film | Locandina